1990 marzo 21 La vera colpa di Sica

1990 marzo 21 – La vera colpa di Sica Era la primavera del 1982 quando il presidente del Consiglio, Spadolini, nominò prefetto di Palermo il generale dei carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa. «La mafia in Sicilia ha inquinato quasi tutti i partiti e io dissi al generale di sfidare chiunque», spiegò più tardi Spadolini durante […]

1990 marzo 23 Il giudice non deve avere vincoli

1990 marzo 23 – Il giudice non deve avere vincoli Massoneria il CSM risponde a Cossiga: nessun veto, nessuna discriminazione, ma… Il giudice non deve avere vincoli L’art. 18 della nostra Costituzione dice: «I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale». E l’art. […]

1990 marzo 25 Il grande stress

terzi conto (Pci, Psdi, Verdi, 1990 marzo 25 – Il grande stress Verso il 6 maggio Nessun partito è uguale a prima. E non basta più la mediazione Quella di élite si chiama sommersa. L’altra, la sinistra ufficiale, può essere costituente (per Occhetto), ancora generica (per Craxi), presto alternativa (per Cariglia). Un magma bollente, che […]

1990 marzo 4 Far West addio

1990 marzo 4 – Far West addio Qualcuno ritiene che il Nordest non esista, poiché sarebbe frutto di un arbitrario scambio tra la speranza (dell’integrazione) e la realtà (della frantumazione). Certo, i ritardatari e i conservatori sono per definizione condannati ad accorgersi dei mutamenti soltanto a cose fatte: manca loro l’umiltà la forza d’animo che […]

1990 marzo 7 L’ineluttabile

1990 marzo 7 – L’ineluttabile Soltanto la svolta di Occhetto fa i conti con la storia É stato Occhetto a dire che non era importante il «nome» ma la «cosa». Invece, diventa decisivo tutto, sia la cosa che il nome: all’anagrafe della politica italiana, o il Pci nasce una seconda volta o si destina all’inutilità. […]

1990 ottobre 18 Se il peggio costruisce il meglio

1990 ottobre 18 – Se il peggio costruisce il meglio É come se Gorbaciov vivesse due vite: quella che assapora da Occidente e quella che affronta in Urss. La prima gli riconosce meriti epocali, da premio Nobel per la pace; la seconda non gli dà tregua né pace. Gorbaciov vive ore drammatiche; non di rado […]

1990 ottobre 2 Europa über alles

1990 ottobre 2 – Europa über alles Nel 1945 americani, inglesi e francesi erano per la divisione della Germania; Stalin contro, perché puntava a riunificarla con il comunismo. Nel 1949 i russi tentarono di piegare la Germania strangolando quell’isola assediata che era Berlino ovest: il piano fallì per il mitico ponte aereo ordinato dal presidente […]

1990 ottobre 21 E le Br colpiscono ancora

1990 ottobre 21 – E le Br colpiscono ancora Un grande poeta spagnolo, Miguel Hernandez, fatto morire dal regime franchista in un carcere di Alicante, scrisse che gli avevano portato via tutto, la libertà, la felicità, la vita. Una sola cosa non sarebbero riusciti a carpirgli: «la terrazza dei pensieri», quell’ultimo segreto atollo che salva […]

1990 ottobre 24 Uniti e diversi

1990 ottobre 24 – Uniti e diversi Ha scritto «Gli uomini che fecero l’Italia» per riparare una lacuna della sua adolescenza quando, fra i 10 e i 15 anni, leggeva «tutto e di tutto» e lamentava «una mancata guida dei protagonisti del riscatto nazionale». Lo racconta Giovanni Spadolini nella prime righe della prefazione: lo studio […]

1990 settembre 23 Il lutto non basta

1990 settembre 23 – Il lutto non basta Nella lotta alla criminalità organizzata il Governo si gioca la sua credibilità Non è vero che lo Stato sia assente nella lotta alle varie mafie: ai funerali è sempre presente in massa. Non manca mai nessuno al de profundis. Il capo dello Stato lancia un appello: «Ognuno […]