1990 maggio 9 Più insieme Dc e Psi

1990 maggio 9 – Più insieme Dc e Psi Il Nordest è la parte più verde d’Italia: con punte oltre il 10% a Trento, Venezia, Vicenza. Il territorio delle grandi lagune, del lago di Garda, delle Dolomiti, del Po e dei boschi, esalta l’ambientalismo anche se la sua cultura si elabora soprattutto nelle città. Il […]

1990 ottobre 14 Ha una sola arma

1990 ottobre 14 – Ha una sola arma Accade ciò che il filosofo Massimo Cacciari aveva temuto fin dallo scorso inverno: Occhetto si è «impantanato». Estenuato dalla mediazione tra nuovo e vecchio, tra svolta e radici, tra apparato e rifondazione, resta tuttora prigioniero della sua «Cosa». Bisogna «uccidere subito il padre», cioè l’ideologia, la tentazione […]

1990 marzo 11 L’eroe

1990 marzo 11 – L’eroe Il XX congresso del partito comunista dell’URSS fece storia nel 1856 condannando per la prima volta i crimini di Stalin, ex «padre dei popoli». Nikita Kruscev sembrò un illuminato riformista poiché denunciò «il culto della personalità» e ricordò che l’inno comunista, L’Internazionale, canta: «Non v’han supremi protettori, né Dio, né […]

1990 ottobre 16 Complimenti Gorby

1990 ottobre 16 – Complimenti Gorby! OSLO. Il premio Nobel per la pace assegnato al leader sovietico «Sono commosso. Con me ha vinto la perestrojka» Nel mondo e in Italia un coro di commenti: «Meritato» Assieme a Bush, Gorbaciov è l’uomo più armato del mondo. Come Bush, potrebbe far distruggere il pianeta nel giro di […]

1990 marzo 14 Perché diventa uno zar

1990 marzo 14 – Perché diventa uno zar «Un paese immenso si trova in equilibrio sul filo del rasoio, e nessuno sa cosa accadrà domani», scrive Boris Eltsin concludendo le sue «confessioni» appena pubblicate in Italia. Il più radicale dei riformisti sovietici aggiunge: «Sarà la tattica delle mezze misure e delle mezze decisioni a portare […]

1990 ottobre 2 Europa über alles

1990 ottobre 2 – Europa über alles Nel 1945 americani, inglesi e francesi erano per la divisione della Germania; Stalin contro, perché puntava a riunificarla con il comunismo. Nel 1949 i russi tentarono di piegare la Germania strangolando quell’isola assediata che era Berlino ovest: il piano fallì per il mitico ponte aereo ordinato dal presidente […]

1990 ottobre 21 E le Br colpiscono ancora

1990 ottobre 21 – E le Br colpiscono ancora Un grande poeta spagnolo, Miguel Hernandez, fatto morire dal regime franchista in un carcere di Alicante, scrisse che gli avevano portato via tutto, la libertà, la felicità, la vita. Una sola cosa non sarebbero riusciti a carpirgli: «la terrazza dei pensieri», quell’ultimo segreto atollo che salva […]

1990 ottobre 24 Uniti e diversi

1990 ottobre 24 – Uniti e diversi Ha scritto «Gli uomini che fecero l’Italia» per riparare una lacuna della sua adolescenza quando, fra i 10 e i 15 anni, leggeva «tutto e di tutto» e lamentava «una mancata guida dei protagonisti del riscatto nazionale». Lo racconta Giovanni Spadolini nella prime righe della prefazione: lo studio […]

1990 settembre 23 Il lutto non basta

1990 settembre 23 – Il lutto non basta Nella lotta alla criminalità organizzata il Governo si gioca la sua credibilità Non è vero che lo Stato sia assente nella lotta alle varie mafie: ai funerali è sempre presente in massa. Non manca mai nessuno al de profundis. Il capo dello Stato lancia un appello: «Ognuno […]

1990 settembre 27 L’«ira» di Cossiga

1990 settembre 27 – L’«ira» di Cossiga LOTTA ALLA MAFIA. Clamoroso intervento al Csm «Reagiamo subito, per evitare leggi eccezionali» Caso Orlando: «Nessuno deve minacciare l’unità» Cossiga, capo dello Stato, reputa che la mafia sia esiziale più dello stesso terrorismo br perché ha già sotto controllo part del «territorio» nazionale. E il territorio, insegna l’abc […]