1990 novembre 27 L esodo e la fuga

1990 novembre 27 – L’ esodo e la fuga Aveva scritto domenica scorsa, su queste stesse colonne, Mario Rapisardi: «Non c’è mai certezza, non c’è mai speditezza, manca la volontà di accelerare i tempi per salvare il salvabile di questa città morente. Il fatto è che non si è ancora radicata una coscienza generale del […]

1990 maggio 8 Bene il Psi e la Dc il Pci crolla. Crescono i verdi Leghe boom

1990 maggio 8 – Bene il Psi e la Dc, il Pci crolla. Crescono i verdi, Leghe boom Il Pci ha perso nettamente, ma poteva accadere altrimenti dopo che la Storia ha punito ogni esperienza di comunismo? L’asse Dc-Psi ha raccolto l’istanza di stabilità, ma non era un esito quasi obbligato nella totale vaghezza dell’alternativa […]

1990 novembre 4 Vivere informati

1990 novembre 4 – Vivere informati Accade qualcosa di radicalmente nuovo: l’informazione abita così stretta con noi da non fare notizia. Ciò che conta non è più il fatto, ma il flusso dei fatti: uno smisurato fiume che fino a ieri guardavamo dalla sponda, e nel quale oggi nuotiamo senza poter mai più approdare. La […]

1990 maggio 9 Più insieme Dc e Psi

1990 maggio 9 – Più insieme Dc e Psi Il Nordest è la parte più verde d’Italia: con punte oltre il 10% a Trento, Venezia, Vicenza. Il territorio delle grandi lagune, del lago di Garda, delle Dolomiti, del Po e dei boschi, esalta l’ambientalismo anche se la sua cultura si elabora soprattutto nelle città. Il […]

1990 ottobre 14 Ha una sola arma

1990 ottobre 14 – Ha una sola arma Accade ciò che il filosofo Massimo Cacciari aveva temuto fin dallo scorso inverno: Occhetto si è «impantanato». Estenuato dalla mediazione tra nuovo e vecchio, tra svolta e radici, tra apparato e rifondazione, resta tuttora prigioniero della sua «Cosa». Bisogna «uccidere subito il padre», cioè l’ideologia, la tentazione […]

1990 ottobre 18 Se il peggio costruisce il meglio

1990 ottobre 18 – Se il peggio costruisce il meglio É come se Gorbaciov vivesse due vite: quella che assapora da Occidente e quella che affronta in Urss. La prima gli riconosce meriti epocali, da premio Nobel per la pace; la seconda non gli dà tregua né pace. Gorbaciov vive ore drammatiche; non di rado […]

1990 ottobre 2 Europa über alles

1990 ottobre 2 – Europa über alles Nel 1945 americani, inglesi e francesi erano per la divisione della Germania; Stalin contro, perché puntava a riunificarla con il comunismo. Nel 1949 i russi tentarono di piegare la Germania strangolando quell’isola assediata che era Berlino ovest: il piano fallì per il mitico ponte aereo ordinato dal presidente […]

1990 ottobre 21 E le Br colpiscono ancora

1990 ottobre 21 – E le Br colpiscono ancora Un grande poeta spagnolo, Miguel Hernandez, fatto morire dal regime franchista in un carcere di Alicante, scrisse che gli avevano portato via tutto, la libertà, la felicità, la vita. Una sola cosa non sarebbero riusciti a carpirgli: «la terrazza dei pensieri», quell’ultimo segreto atollo che salva […]

1990 ottobre 24 Uniti e diversi

1990 ottobre 24 – Uniti e diversi Ha scritto «Gli uomini che fecero l’Italia» per riparare una lacuna della sua adolescenza quando, fra i 10 e i 15 anni, leggeva «tutto e di tutto» e lamentava «una mancata guida dei protagonisti del riscatto nazionale». Lo racconta Giovanni Spadolini nella prime righe della prefazione: lo studio […]

1990 settembre 23 Il lutto non basta

1990 settembre 23 – Il lutto non basta Nella lotta alla criminalità organizzata il Governo si gioca la sua credibilità Non è vero che lo Stato sia assente nella lotta alle varie mafie: ai funerali è sempre presente in massa. Non manca mai nessuno al de profundis. Il capo dello Stato lancia un appello: «Ognuno […]