1990 luglio 8 Cronaca nera

1990 luglio 8 – Cronaca nera Quando la legge spinge il cittadino a non capire In un bel libro di una quindicina di anni fa («Italia») Enzo Biagi domandò a un celebre avvocato e a un giurista: «Se fosse accusato di un delitto, da quale tribunale preferirebbe essere giudicato?». L’avvocato rispose: da una corte inglese, […]

1990 gennaio 25 Promemoria su cose da fare subito

1990 gennaio 25 – Promemoria su cose da fare subito Accessi 1. Riorganizzare in modo più chiaro e funzionale la segnaletica stradale per Venezia e per i terminal. 2. Attrezzare a terminal, con adeguate strutture a gestione pubblica (o in convenzione) aree sulla gronda lagunare: San Giuliano, Fusina, Tessera, Punta Sabbioni. 3. Restaurare la legalità […]

1990 maggio 1 La nuova unità d’Italia

1990 maggio 1 – La nuova unità d’Italia «Perché Patrizia sia l’ultima», dicevano i cartelli della protesta popolare. La risposta dell’industria dei sequestri è stata immediata: in piena Locride hanno rapito il titolare di un laboratorio di protesi dentarie. Salgono così a sei i prigionieri in mano all’anonima. Dobbiamo aggiornare le ultime cifre. Dal 1970 […]

1990 marzo 7 L’ineluttabile

1990 marzo 7 – L’ineluttabile Soltanto la svolta di Occhetto fa i conti con la storia É stato Occhetto a dire che non era importante il «nome» ma la «cosa». Invece, diventa decisivo tutto, sia la cosa che il nome: all’anagrafe della politica italiana, o il Pci nasce una seconda volta o si destina all’inutilità. […]

1990 novembre 11 Il primo teste

1990 novembre 11 – Il primo teste L’intreccio fra istituzioni, leggi e procedure il più delle volte depone nei cittadini un senso di labirintica estraneità. Soprattutto in Italia dove si tramuta in certezza il sospetto che il cavillo giuridico serva al crimine, che la burocrazia faccia da paravento ad ogni abuso di potere, che in […]

1990 novembre 18 Giudici e giornali

1990 novembre 18 – Giudici e giornali Per andare sul concreto, formuliamo una domanda astratta: senza magistrati scomodi e giornali esigenti, chi in questo Paese avrebbe oggi la forza di controllare la gestione del potere? Nessuno. Un’opposizione non è mai esistita, perché il Pci era tanto forte quanto inaffidabile, tentando nella migliore delle ipotesi l’impossibile […]

1990 maggio 18 Quanto pesa il voto

1990 maggio 18 – Quanto pesa il voto Nel Parlamento europeo sono presenti 12 Paesi; nell’organismo che assegna le Esposizioni universali (il Bie) 85: di questi soltanto una quarantina risultano in regola con il pagamento delle quote e dunque abilitati a votare il 14 giugno a Parigi, sulle candidature di Germania, Canada e Italia all’Expo […]

1990 novembre 20 Una guerra in piena pace… 16

1990 novembre 20 – Una guerra in piena pace… Tutti i telespettatori hanno potuto accorgersi domenica di una stranezza: entrando al Quirinale, l’enorme macchinone di Gorbaciov era ricoperto di volantini gialli, che scivolavano qua e là, a terra. Chissà come, era riuscito a lanciarli sull’auto un vecchio reduce della campagna di Russia per chiedere che […]

1990 maggio 27 Scandalo ed eleganza

1990 maggio 27 – Scandalo ed eleganza «La vera pittura non è sempre capita», ha osservato Emilio Vedova, profetico artista di segni e di parole che nell’«Ambiente Berlin» onora la Biennale. Ma è fin troppo facile capire quello spazio di «Aperto 90» alle Corderie dove si associa il Papa all’Aids contrapponendo l’immagine di Giovanni Paolo […]

1990 novembre 25 Non ci sono tre italie

1990 novembre 25 – Non ci sono tre Italie La prima reazione alle Leghe fu settaria. E cieca, in rari casi sinceramente preoccupata per la disgregazione della politica. Un’accozzaglia di qualunquisti; razzisti; reazionari; demagoghi del «piove governo ladro». Nella migliore tradizione di chi arriva sempre a cose fatte, i partiti le liquidarono come un fenomeno […]