1990 luglio 22 Voglia d’autonomia

1990 luglio 22 – Voglia d’autonomia Regioni // Dal Veneto alla Sardegna, dalla Dc al Pci: tutti chiedono nuovi poteri Dal Veneto alla Sardegna, dai democristiani ai comunisti. Nella stessa giornata di venerdì, il presidente della Regione Veneto, Cremonese, e il responsabile organizzativo del Pci, Fassino, hanno parlato di autonomia. In Sardegna, l’esponente occhettiano dichiara […]

1990 gennaio 14 San Marco «vietata» scatena la polemica

1190 gennaio 14 – San Marco «vietata» scatena la polemica Quando si mosse verso Venezia l’onda di piena dei Pink Floyd, il prefetto stette a guardare, il questore era appena arrivato perché freschissimo di nomina. I sintomi parlavano tutti di un evento eccezionale; la prevenzione risultò minima: se non ci scappò il morto, il merito […]

1990 luglio 24 Macché politica solo affari…

1990 luglio 24 – Macché politica, solo affari… Venezia // Scomparsi programmi e uomini: dove sono finiti gli impegni? Spesso sono le cose a cercare gli uomini più che gli uomini a dover cercare le cose. Un eroe buono, fiero e idealista come Don Chisciotte sapeva che le opere più grandi possono essere frutto delle […]

1990 marzo 23 Il giudice non deve avere vincoli

1990 marzo 23 – Il giudice non deve avere vincoli Massoneria il CSM risponde a Cossiga: nessun veto, nessuna discriminazione, ma… Il giudice non deve avere vincoli L’art. 18 della nostra Costituzione dice: «I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale». E l’art. […]

1990 marzo 25 Il grande stress

terzi conto (Pci, Psdi, Verdi, 1990 marzo 25 – Il grande stress Verso il 6 maggio Nessun partito è uguale a prima. E non basta più la mediazione Quella di élite si chiama sommersa. L’altra, la sinistra ufficiale, può essere costituente (per Occhetto), ancora generica (per Craxi), presto alternativa (per Cariglia). Un magma bollente, che […]

1990 marzo 4 Far West addio

1990 marzo 4 – Far West addio Qualcuno ritiene che il Nordest non esista, poiché sarebbe frutto di un arbitrario scambio tra la speranza (dell’integrazione) e la realtà (della frantumazione). Certo, i ritardatari e i conservatori sono per definizione condannati ad accorgersi dei mutamenti soltanto a cose fatte: manca loro l’umiltà la forza d’animo che […]

1990 marzo 7 L’ineluttabile

1990 marzo 7 – L’ineluttabile Soltanto la svolta di Occhetto fa i conti con la storia É stato Occhetto a dire che non era importante il «nome» ma la «cosa». Invece, diventa decisivo tutto, sia la cosa che il nome: all’anagrafe della politica italiana, o il Pci nasce una seconda volta o si destina all’inutilità. […]

1990 novembre 11 Il primo teste

1990 novembre 11 – Il primo teste L’intreccio fra istituzioni, leggi e procedure il più delle volte depone nei cittadini un senso di labirintica estraneità. Soprattutto in Italia dove si tramuta in certezza il sospetto che il cavillo giuridico serva al crimine, che la burocrazia faccia da paravento ad ogni abuso di potere, che in […]

1990 novembre 18 Giudici e giornali

1990 novembre 18 – Giudici e giornali Per andare sul concreto, formuliamo una domanda astratta: senza magistrati scomodi e giornali esigenti, chi in questo Paese avrebbe oggi la forza di controllare la gestione del potere? Nessuno. Un’opposizione non è mai esistita, perché il Pci era tanto forte quanto inaffidabile, tentando nella migliore delle ipotesi l’impossibile […]

1990 maggio 18 Quanto pesa il voto

1990 maggio 18 – Quanto pesa il voto Nel Parlamento europeo sono presenti 12 Paesi; nell’organismo che assegna le Esposizioni universali (il Bie) 85: di questi soltanto una quarantina risultano in regola con il pagamento delle quote e dunque abilitati a votare il 14 giugno a Parigi, sulle candidature di Germania, Canada e Italia all’Expo […]