1990 giugno 24 Carovane e o nababbi

1990 giugno 24 – Carovane e/o nababbi 200, 300, 500: era già accaduto nelle scorse settimane ma ieri mattina il comandante della Polizia urbana di Venezia, Rienzi, chiamava urgentemente l’assessore al Turismo Greco per comunicargli che «alle ore 13 erano arrivati circa 1.200 pullman di turisti, in larga parte cecoslovacchi, ungheresi e polacchi». Ed è […]

1990 giugno 5 Attenzione a cantar vittoria

1990 giugno 5 – Attenzione a cantar vittoria Ha vinto alla grande l’astensionismo. I meglio intenzionati lo considerano alla stessa stregua di una fiducia costruttiva. Come dire: se servono nuove leggi, provveda il Parlamento; perché scomodare gli italiani con quesiti sempre più bizantini nella forma e ambigui nella sostanza? Ciascuno faccia il suo mestiere. Ne […]

1990 giugno 8 Luso e il sogno

1990 giugno 08 – L’uso e il sogno La sonda Voyager I ci ha fotografati da una distanza di sei miliardi di chilometri, ai margini del sistema solare. Vista dallo spazio profondo, la sconfinato sfondo nero: «È incredibile – ha commentato un grande astronomo americano – che solo su questo frammento di immagine ci sia […]

1990 maggio 9 Più insieme Dc e Psi

1990 maggio 9 – Più insieme Dc e Psi Il Nordest è la parte più verde d’Italia: con punte oltre il 10% a Trento, Venezia, Vicenza. Il territorio delle grandi lagune, del lago di Garda, delle Dolomiti, del Po e dei boschi, esalta l’ambientalismo anche se la sua cultura si elabora soprattutto nelle città. Il […]

1990 ottobre 14 Ha una sola arma

1990 ottobre 14 – Ha una sola arma Accade ciò che il filosofo Massimo Cacciari aveva temuto fin dallo scorso inverno: Occhetto si è «impantanato». Estenuato dalla mediazione tra nuovo e vecchio, tra svolta e radici, tra apparato e rifondazione, resta tuttora prigioniero della sua «Cosa». Bisogna «uccidere subito il padre», cioè l’ideologia, la tentazione […]

1990 marzo 11 L’eroe

1990 marzo 11 – L’eroe Il XX congresso del partito comunista dell’URSS fece storia nel 1856 condannando per la prima volta i crimini di Stalin, ex «padre dei popoli». Nikita Kruscev sembrò un illuminato riformista poiché denunciò «il culto della personalità» e ricordò che l’inno comunista, L’Internazionale, canta: «Non v’han supremi protettori, né Dio, né […]

1990 ottobre 16 Complimenti Gorby

1990 ottobre 16 – Complimenti Gorby! OSLO. Il premio Nobel per la pace assegnato al leader sovietico «Sono commosso. Con me ha vinto la perestrojka» Nel mondo e in Italia un coro di commenti: «Meritato» Assieme a Bush, Gorbaciov è l’uomo più armato del mondo. Come Bush, potrebbe far distruggere il pianeta nel giro di […]

1990 marzo 14 Perché diventa uno zar

1990 marzo 14 – Perché diventa uno zar «Un paese immenso si trova in equilibrio sul filo del rasoio, e nessuno sa cosa accadrà domani», scrive Boris Eltsin concludendo le sue «confessioni» appena pubblicate in Italia. Il più radicale dei riformisti sovietici aggiunge: «Sarà la tattica delle mezze misure e delle mezze decisioni a portare […]

1990 marzo 16 Persi dieci anni

1990 marzo 16 – Persi dieci anni Su un’opera ciclopica, complessa, senza precedenti al mondo, si era raggiunto un faticoso consenso di massima: del Comitato interministeriale per la salvaguardia di Venezia, del Magistrato alla acque, della Regione Veneto, dei comuni di Venezia e di Chioggia. Un consenso basato su un progetto «completo» (definizione di un […]

1990 marzo 20 Comitatone l’ultima parola

1990 marzo 20 – Comitatone, l’ultima parola Oggi il Comitato interministeriale riprende in mano la questione-Venezia. Che è una primaria questione veneta (100 comuni coinvolti nel disinquinamento della laguna) e italiana (da qui al 2000 un’operazione di ecologia e di salvaguardia da diecimila miliardi o giù di lì). Una questione di stato. La salvaguardia e/o […]