1990 luglio 15 Senza governo due enti su tre

1990 luglio 15 – Senza governo due enti su tre A nove settimane dal voto ancora tante giunte difficili Fare le giunte non è facile, ma la constatazione appare ovvia fino alla banalità. Il mal di giunta ribadisce coerentemente il risultato elettorale: che fu caratterizzato dalla disaffezione al voto, dalla frammentazione delle liste, dalla protesta […]

1990 febbraio 26 Addio Presidente

1990 febbraio 26 – Addio Presidente! Nasce quando l’americano Henry Ford produce la sua prima automobile; quando l’Italia di Crispi perde con la disfatta di Adua il protettorato coloniale sull’Etiopia. I grandi vecchi come Sandro Pertini portano inciso sulla loro pelle il secolo che ha sconvolto il mondo, il più spropositato balzo generazionale mai conosciuto […]

1990 luglio 19 Tragica non clamorosa

1990 luglio 19 – Tragica, non clamorosa É una sentenza angosciante, non clamorosa. Come altre, dopo dieci anni lascia impunita una strage: e dunque clamorosa non è. Semmai, sarebbe stato clamoroso il contrario, cioè l’accertamento della verità: per Bologna come per Ustica restano puntuali soltanto gli anniversari e i misteri. Inoltre, non è una sentenza […]

1990 marzo 20 Comitatone l’ultima parola

1990 marzo 20 – Comitatone, l’ultima parola Oggi il Comitato interministeriale riprende in mano la questione-Venezia. Che è una primaria questione veneta (100 comuni coinvolti nel disinquinamento della laguna) e italiana (da qui al 2000 un’operazione di ecologia e di salvaguardia da diecimila miliardi o giù di lì). Una questione di stato. La salvaguardia e/o […]

1990 marzo 21 La vera colpa di Sica

1990 marzo 21 – La vera colpa di Sica Era la primavera del 1982 quando il presidente del Consiglio, Spadolini, nominò prefetto di Palermo il generale dei carabinieri Carlo Alberto Dalla Chiesa. «La mafia in Sicilia ha inquinato quasi tutti i partiti e io dissi al generale di sfidare chiunque», spiegò più tardi Spadolini durante […]

1990 marzo 23 Il giudice non deve avere vincoli

1990 marzo 23 – Il giudice non deve avere vincoli Massoneria il CSM risponde a Cossiga: nessun veto, nessuna discriminazione, ma… Il giudice non deve avere vincoli L’art. 18 della nostra Costituzione dice: «I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale». E l’art. […]

1990 marzo 25 Il grande stress

terzi conto (Pci, Psdi, Verdi, 1990 marzo 25 – Il grande stress Verso il 6 maggio Nessun partito è uguale a prima. E non basta più la mediazione Quella di élite si chiama sommersa. L’altra, la sinistra ufficiale, può essere costituente (per Occhetto), ancora generica (per Craxi), presto alternativa (per Cariglia). Un magma bollente, che […]

1990 marzo 4 Far West addio

1990 marzo 4 – Far West addio Qualcuno ritiene che il Nordest non esista, poiché sarebbe frutto di un arbitrario scambio tra la speranza (dell’integrazione) e la realtà (della frantumazione). Certo, i ritardatari e i conservatori sono per definizione condannati ad accorgersi dei mutamenti soltanto a cose fatte: manca loro l’umiltà la forza d’animo che […]

1990 marzo 7 L’ineluttabile

1990 marzo 7 – L’ineluttabile Soltanto la svolta di Occhetto fa i conti con la storia É stato Occhetto a dire che non era importante il «nome» ma la «cosa». Invece, diventa decisivo tutto, sia la cosa che il nome: all’anagrafe della politica italiana, o il Pci nasce una seconda volta o si destina all’inutilità. […]

1990 novembre 11 Il primo teste

1990 novembre 11 – Il primo teste L’intreccio fra istituzioni, leggi e procedure il più delle volte depone nei cittadini un senso di labirintica estraneità. Soprattutto in Italia dove si tramuta in certezza il sospetto che il cavillo giuridico serva al crimine, che la burocrazia faccia da paravento ad ogni abuso di potere, che in […]