2001 maggio 25 Bambini

2001 maggio 25 – Bambini La copertina di “Venerdì” di Repubblica è dedicata al martirio tibetano dell’Afghanistan. “I bambini – del paese che vieta gli aquiloni”. Sapevamo di tanti divieti, della televisione al cinema, dalle scarpe con il tacco al ridere in pubblico. Ne sono vittime sacrificali soprattutto le donne, costrette a celare ogni indizio […]

2001 maggio 22 L’assassino

2001 maggio 22 – L’assassino Leggo un titolo a tutta pagina, “Assassino a scuola: non è punibile”; così lei a 16 anni impara a fare la vittima, di un compagno di 17.

2001 maggio 23 “La Malibran”

2001 maggio 23 – “La Malibran” Il prof. Paolo Costa arrischia davanti a 25 telecamere: “Nel primo semestre del 2003, riaprirà la Fenice”. Per adesso, ha riaperto il teatro Malibran, dal nome della cantante dell’Ottocento incantò mezza Europa a Venezia. Leggo in un bel libro della Marsilio, promosso dagli Amici della Fenice di Barbara Valmarana, […]

2001 maggio 20 Altre terre

2001 maggio 20 – Altre terre Un fotografo trevigiano, Antonio Piovesan, ha girato per dieci anni nel paesaggio prealpino, tra Asolo e il Cansiglio, alla ricerca dell’anima delle altre terre, protagonista di un suo bellissimo libro (Tintoretto edizioni), così veneto, così prezioso. Nello sfogliarlo, perfino le nuvole mi apparivano coerenti con il Veneto. Ma ho […]

2001 maggio 21 Galileo docet

2001 maggio 21 – Galileo docet L’università di Padova ha laureato l’industriale Marco Carraro in economia, ad honorem. Nata nel 1932, l’azienda fabbricava seminatrici: ha seminato bene, da allora. Carraro punta da sempre alla formazione, sulla scuola, sui saperi senza frontiere. “Lasciatemi sognare – ha detto il giorno della laurea – ma è soprattutto ad […]

2001 maggio 2 MultiVenezia

2001 maggio 2 – MultiVenezia Antonio Alberto Semi: “Venezia è sempre stata una città multietnica – come si dice oggi – per il semplicissimo motivo che nessuno può sopravvivere a lungo, cioè qualche secolo, a Venezia. Perciò il problema è sempre stato, da noi, quello di importare popolazione e di convincerla che Venezia è una […]

2001 maggio 19 La citazione

2001 maggio 19 – La citazione Saviero Cilibrizzi da “storia parlamentare d’Italia: il primo Ministero Giolitti e lo scandalo della Banca Romana” (1893). “La Commissione d’inchiesta ammise che le sessantamila lire dato all’on. Giovanni Giolitti non servirono per le elezioni, e ritenne non provata l’accusa che il presidente dei ministri avesse ricevuto, sempre della Banca […]

2001 maggio 18 I Verdi

2001 maggio 18 – I Verdi Il ministro Pecoraro Scanio ha proposto lo “scioglimento” dei Verdi. Sarebbe già un bel colpo, per i Verdi, se si sciogliesse lui, intanto.

2001 maggio 16 Il riscatto

2001 maggio 16 – Il riscatto Massimo Cacciari (da Micromega, numero 0): “Il messaggio di Berlusconi è questo: la mia storia è di uno che ha lavorato (imprenditore, operaio, contadino, non importa), non di un politico; io sono stato costretto a fare politica, perché la politica minacciava di rovinarmi; oggi ho una missione da compiere, […]

2001 maggio 17 Il quorum

2001 maggio 17 – Il quorum Nessuno conosceva De Gasperi più di Andreotti, suo sottosegretario alla presidenza del Consiglio fin dal remotissimo 1948. Per questo trovo doppiamente curioso che Giulio Andreotti, nel rimettersi in campo nel 2001, abbia trascurato un giudizio del padre nobile della Dc. Diceva De Gasperi: “Noi non saremo probabilmente mai un […]